Pokémon GO sta per entrare nella nuova stagione della scoperta – annunciata da Niantic – con vista su nuovi Pokémon, l’anniversario per i cinque anni del titolo e molto altro!
Segui le novità e commenta con tanti altri Allenatori seguendoci su Telegram, Instagram e altri nostri social: https://linktr.ee/PokemonNext
La stagione delle leggende di Pokémon GO sta volgendo alla sua conclusione, ed il titolo di Niantic è pronto a ospitare la nuova stagione della scoperta. Se la stagione delle leggende si è concentrata sull’introduzione dei Pokémon leggendari – come Yveltal e Xerneas, tra i tanti, ma non solo – la stagione della scoperta avrà come obiettivo principale quello di condividere con gli Allenatori la scoperta di nuovi Pokémon e di tutte le chicche e curiosità ad essi legati; oltre a questo, non potranno mancare nuove ricerche speciali e gli eventi, che nel mese di giugno entreranno nel vivo. A questo link trovate tutti i dettagli degli eventi futuri di Pokémon GO.
La stagione della scoperta, dunque, inizierà alle ore 10:00 di martedì 1 giugno, con alcuni graditi ritorni nei raid, i vari megaraid e con diversi Pokémon che appariranno allo stato selvatico, per via del cambio di stagione; inoltre, anche i Pokémon schiusi dalle Uova saranno differenti.

Raid e megaraid
Si comincia con il ritorno di Regice, Regirock e Registeel nei raid a 5 stelle. I tre Pokémon leggendari saranno disponibili dall’inizio dell’evento fino alle ore 10:00 di giovedì 17 giugno. Ma una grossa sorpresa attende nei raid leggendari; infatti, un Pokémon a sorpresa – di cui siamo all’oscuro – apparirà in tale occasione! Nei megaraid, invece, ci sarà un Pokémon megaevoluto diverso ogni volta, seguendo uno schema preciso:
- MegaLopunny apparirà nei megaraid dalle ore 10:00 di martedì 1 giugno fino alle ore 10:00 dell’8 giugno.
- MegaSlowbro apparirà nei megaraid dalle ore 10:00 di martedì 8 giugno fino alle ore 10:00 del 17 giugno.
- MegaGyarados apparirà nei megaraid dalle ore 10:00 di giovedì17 giugno fino alle ore 10:00 del 2 luglio.
I Pokémon selvatici che appariranno in questa stagione
Con il cambiare della stagione, cambiano anche i Pokémon selvatici, con alcune distinzioni dettate dall’emisfero in cui ci troviamo:
- Rattata di Alola, Magnemite, Porygon e altri appariranno con più frequenza nelle città.
- Bellsprout, Doduo, Skorupi e altri appariranno con più frequenza nelle foreste.
- Rhyhorn, Nosepass, Dwebble e altri appariranno con più frequenza nelle montagne.
- Magikarp, Marill, Wailmer e altri appariranno con più frequenza nei pressi dei corsi d’acqua.
Pokémon selvatici presenti nell’emisfero settentrionale:
- Diglett di Alola, Staryu, Barboach, Petilil, Treecko, Torchic e Mudkip appariranno con più frequenza allo stato selvatico.
- Con un po’ di fortuna, anche Deerling Forma Estate, Sableye, Scyther e Combee appariranno con più frequenza allo stato selvatico.
Pokémon selvatici presenti nell’emisfero australe:
- Sandshrew di Alola, Vulpix di Alola, Shellder, Turtwig, Chimchar, Piplup e altri appariranno con più frequenza allo stato selvatico.
- Con un po’ di fortuna, anche Deerling Forma Inverno, Lickitung, Chimecho e Cubchoo appariranno con più frequenza allo stato selvatico.
Nuovi Pokémon nasceranno dalle Uova
Non solo i Pokémon selvatici saranno diversi durante la stagione della scoperta di Pokémon GO. Ecco chi potrete ottenere dalle Uova:
- Uova da 2km: Meditite, Buizel, Spritzee, Swirlix e altri.
- Uova da 5km: Togepi, Gligar, Skarmory, Bonsly e altri.
- Uova da 10km: Timburr, Rufflet, Goomy, Noibat e altri.
- Ricompensa settimanale Sincroavventura: Cranidos, Shieldon, Skrelp, Clauncher e altri nelle Uova da 5km.
- Ricompensa settimanale Sincroavventura: Bagon, Beldum, Gible, Riolu e altri nelle Uova da 10km.
Queste sono le novità della stagione delle scoperte di Pokémon GO, che vedrà tra i tanti eventi il leggendario Pokémon GO Fest 2021!